SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IP – Operatore Meccanico- IeFP

L’ Operatore Meccanico costruisce ed assembla particolari e gruppi meccanici, utilizzando macchine utensili e macchine con comandi elettro-oleo-pneumatici


Codice Meccanografico: MBRI02401L

Cosa fa

Operatore Meccanico- IeFP

L’ Operatore Meccanico costruisce ed assembla particolari e gruppi meccanici, utilizzando macchine utensili e macchine con comandi elettro-oleo-pneumatici (ad aria, olio e acqua). Si occupa inoltre di verificare i pezzi finiti con strumenti di misura e di controllo.

CERTIFICAZIONE (al termine del terzo anno): Attestato Regionale di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale

Il Tecnico per la Conduzione e la Manutenzione di Impianti Automatizzati interviene con autonomia nella conduzione, nel controllo e nella manutenzione di impianti automatizzati e producendo la documentazione tecnica relativa.

CERTIFICAZIONE (al termine del quarto anno): Diploma Regionale di Tecnico Professionale riconosciuto a livello nazionale

A chi è rivolto

Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale

Per affrontare al meglio il percorso si deve possedere manualità, precisione, responsabilità e attenzione nello svolgimento del proprio lavoro rispettando le norme di sicurezza; è richiesta inoltre una buona coordinazione nei movimenti e un’ottima memoria visiva.

L’Operatore Meccanico è particolarmente portato a capire il funzionamento pratico di oggetti e componenti meccanici in genere. Si impegna a trovare soluzioni concrete ai problemi che incontra.

Il Tecnico Meccanico deve essere dotato di autonomia nell’organizzazione efficace del proprio lavoro operando sulla base di solide conoscenze tecnico/teoriche  e rapportandosi in modo positivo con i colleghi e con i destinatari delle sue prestazioni.

Obiettivi, attività, competenze

Al termine del corso l’Operatore Meccanico sarà in grado di:

  • definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
  • approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
  • monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
  • predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
  • verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione;
  • eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali;
  • montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali;
  • eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici;

Al termine del corso il Tecnico Meccanico sarà in grado di:

  • produrre documentazione tecnica di appoggio, di avanzamento e valutativa relativa a lavorazioni, manutenzioni, installazioni;
  • identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione;
  • condurre impianti automatizzati, valutando l’impiego delle risorse al fine di una loro ottimizzazione;
  • provvedere al monitoraggio, verifica e controllo del funzionamento  di impianti automatizzati, effettuando interventi di cura, assistenza e ripristino.

Per conoscere le competenze di base e tecnico/professionali acquisite al termine del percorso di Operatore e Tecnico visionare i file allegati a fine pagina.

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti.

Discipline Operatore Meccanico Tecnico Meccanico
I II III IV
Italiano 2 2 2 2
Storia e Geografia 1+1 2 2 2
Inglese 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze della terra – Chimica 2(1*) 2(1*)
Scienze motorie 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1
Scienze integrate – Fisica 2(1*) 2(1*)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2(2*) 2(2*)
Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 3(2*) 3(2*)
Laboratori Tecnologici e Esercitazioni – Meccanica (7) (7) (6) (6)
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 4(3*)
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione 3(3*) 4(3*)
TOTALE 32 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio * Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Vecchio quadro orario

Il presente quadro orario ancora in vigore e in esaurimento dalle classi terze dell’anno scolastico 2019/20 e sarà sostituiti dai nuovi quadri orario come indicati nella nuova specifica tabella precedente.

Discipline Operatore Meccanico Tecnico Meccanico
I II III IV
Italiano 2 2
Storia 2 2
Inglese 3 3
Matematica 3 3
Geografia
Diritto ed Economia
Scienze della terra Biologia
Scienze motorie 2 2
Religione 1 1
Scienze integrate Fisica
Scienze Integrate Chimica
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Laboratori tecnologici e Esercitazioni (6) (5)
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni 5(3*) 5(3*)
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione 3 4
TOTALE 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio * Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

L’Operatore Meccanico potrà:

  • lavorare in aziende specializzate nel settore elettrico ed elettrotecnico, oppure presso aziende industriali nella conduzione e manutenzione degli impianti;
  • accedere al quarto anno IeFp – Tecnico per la Conduzione e la Manutenzione di Impianti Automatizzati (Interno all’Istituto).

Il Tecnico Meccanico potrà:

  • inserirsi nel mondo del lavoro con competenze e mansioni più elevate rispetto all’Operatore;
  • accedere a percorsi IFTS e ITS;
  • accedere al percorso IP corrispondente “Assistenza tecnica e Manutenzione (interno all’Istituto) e conseguire un Diploma Statale Superiore che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e la possibilità di partecipare ai concorsi pubblici relativi alla professione;
  • partecipare a concorsi pubblici coerenti con il proprio percorso.

Un ambiente accogliente e dinamico. Un personale qualificato e attento ai bisogni degli studenti. La progettazione e la realizzazione di:

  • attività di accoglienza;
  • percorsi di educazione alla salute;
  • attività di monitoraggio, diretto a favorire l’inserimento e l’inclusività anche mediante l’intervento di esperti esterni (es. lo psicologo);
  • interventi didattici e percorsi formativi individualizzati , diretti a favorire l’inserimento e la formazione degli studenti diversamente abili;
  • attività di supporto allo studio, mediante corsi di recupero o lezioni a piccoli gruppi;
  • interventi formativi e di supporto, volti all’integrazione scolastica e  al successo formativo degli studenti stranieri;
  • stages professionali relativi all’indirizzo di studi;
  • percorsi flessibili tra scuola e formazione per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;
  • attività sportive;
  • uscite didattiche di uno o più giorni in Italia e all’estero, volte sia a  favorire e sviluppare le conoscenze culturali e linguistiche sia ad acquisire le capacità relazionali e di adattamento.

Sono presenti inoltre:

  • laboratorio di Fisica;
  • laboratorio Multimediale;
  • laboratorio CAD;
  • laboratorio Macchine a Controllo Numerico;
  • laboratorio Macchine Utensili;
  • laboratorio Pneumatica;
  • laboratorio Saldature.

Servizi

Indirizzo di studio

Documenti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Cremagnani 18 - 20871 Vimercate (MB)

  • CAP

    20871

  • Orari

    Dalle 08:30 alle 16:30

Salta al contenuto