SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

IP – Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Tecnico Manutentore: installa, diagnostica, ripara e collauda impianti e apparati.


Codice Meccanografico: MBRI02401L

Cosa fa

A chi è rivolto

Per affrontare al meglio questo corso di studi occorre possedere capacità logiche, organizzative e comunicative. E’ necessario essere in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite, avere una buona manualità e essere precisi. Può essere utile avere particolare interesse per le tecniche, per le scienze e per l’informatica.

Obiettivi del percorso

Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:

  • verificare il funzionamento ed eventualmente effettuare riparazioni tenendo conto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente;
  • gestire lo smaltimento delle scorie e delle sostanze residue prodotte a seguito del funzionamento dei macchinari;
  • gestire il magazzino;
  • conoscere il funzionamento delle diverse apparecchiature e saper dare indicazioni agli utenti;
  • riconoscere anomalie anche non direttamente collegate alle proprie mansioni e darne comunicazione;
  • valutare i costi degli interventi;
  • capire e interpretare gli schemi degli impianti;
  • rispettare le norme di ergonomia, igiene e sicurezza che regolano le realizzazione degli interventi;
  • usare strumenti di misura e apparecchiature per il controllo e la diagnosi;
  • effettuare regolazioni dei sistemi;
    intervenire nell’installazione e nel collaudo degli impianti e della macchine garantendone e certificandone la messa a punto;
  • accogliere le necessità dei clienti offrendo servizi efficaci.

Per conoscere le competenze di base e tecnico/professionali acquisite al termine del percorso visionare i file allegati a fine pagina.

Quadro orario

Il presente quadro orario è quello definito dalla riforma degli istituti Professionali del 2017 e deliberato dal Collegio dei docenti.

Discipline I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 1+1 2 2 2 2
Inglese 3 3 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Scienze Integrate – Chimica 2(1*) 2(1*)
Scienze Integrate – Fisica 2(1*) 2(1*)
Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione 2(2*) 2(2*)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 2(2*) 2(2*)
Laboratori tecnologici e Esercitazioni – Meccanica (6) (3) (2) (2)
Laboratori tecnologici e Esercitazioni – Elettrico (6) (2) (3) (3)
Tecnologie Meccaniche e Applicazioni 5(3*) 4(3*) 4(3*)
Tecnologie Elettriche Elettroniche dell’Automazione e Applicazioni 4(3*) 5(3*) 3(3*)
Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali 4(3*) 4(3*) 6(3*)
TOTALE 32 32 32 32 32

Tra parentesi le ore di laboratorio * Le ore indicate sono riferite alle attività di laboratorio in compresenza.

Prospettive post diploma

Al termine del percorso il/la Diplomato/a potrà:

  • accedere a tutti i percorsi universitari;
  • proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS;
  • partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è richiesto un diploma di stato.

Sbocchi professionali:

  • partecipazione ai concorsi pubblici relativi alla professione;
  • lavorare in industrie meccaniche e in aziende che si occupano di impiantistica;
  • trovare impiego nel campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici, elettronici;
  • essere impiegato nella gestione del magazzino;
  • lavorare in modo autonomo;
  • inserirsi in aziende del settore produttivo e industriale.

Cosa ti offriamo

Un ambiente accogliente e dinamico. Un personale qualificato e attento ai bisogni degli studenti. La progettazione e la realizzazione di:

  • attività di accoglienza;
  • percorsi di educazione alla salute;
    attività di monitoraggio, diretto a favorire l’inserimento e l’inclusività anche mediante l’intervento di esperti esterni (es. lo psicologo);
  • interventi didattici e percorsi formativi individualizzati , diretti a favorire l’inserimento e la formazione degli studenti diversamente abili;
  • attività di supporto allo studio, mediante corsi di recupero o lezioni a piccoli gruppi;
  • interventi formativi e di supporto, volti all’integrazione scolastica e al successo formativo degli studenti stranieri;
  • stages professionali relativi all’indirizzo di studi;
  • percorsi flessibili tra scuola e formazione per l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;
  • attività sportive;
  • uscite didattiche di uno o più giorni in Italia e all’estero, volte sia a favorire e sviluppare le conoscenze culturali e linguistiche sia ad acquisire le capacità relazionali e di adattamento.

Sono presenti inoltre:

  • laboratorio di Fisica;
  • laboratorio Multimediale;
  • laboratorio di Domotica;
  • laboratorio Disegno e Automazione e PLC;
  • laboratorio di Impianti Elettrici Civili;
  • laboratorio di Impianti Elettromeccanici;
  • laboratorio CAD;
  • laboratorio Pneumatica,
  • laboratorio Saldature;
  • laboratorio di Termotecnica;
  • laboratorio di Elettronica.

Servizi

Indirizzo di studio

Documenti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Cremagnani 18 - 20871 Vimercate (MB)

  • CAP

    20871

  • Orari

    Dalle 08:30 alle 16:30

Ulteriori informazioni

DURATA: 5 anni

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma Statale di Tecnico per la Manutenzione e Assistenza Tecnica

Codice ATECO: C – 33 Riparazione manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

Salta al contenuto