Il progetto consiste in un’azione formativa di Peer Education, rivolta agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado. L’ambito di elezione del ruolo dei peer all’interno delle scuole è associato alla promozione della salute, prevenzione alle sostanze e al tabagismo, contrasto al gioco d’azzardo patologico, Cyberbullismo, Sexting, educazione alimentare, ecc. Mai come quest’anno la promozione della salute è balzata al centro delle nostre vite individuali e collettive.
La scuola, gli studenti i docenti, le famiglie e tutti coloro che, a vario titolo sono protagonisti dell’apprendimento e dell’educazione, sono stati chiamati a rivedere radicalmente alcuni tradizionali paradigmi. Da questo punto di vista in un’ottica di promozione della salute ma anche di educazione alla cittadinanza attiva, i Peer Educator possono giocarsi
all’interno della scuola anche per la sensibilizzazione ai temi ambientali, civici e di cittadinanza, accoglienza e orientamento, supporto didattico, auto mutuo aiuto.
Skill At Stake Progress prevede una formazione iniziale, incentrata su contenuti di tipo metodologico, comunicativo, motivazionale e metacognitivo, per rafforzare il coinvolgimento emotivo nei processi di apprendimento, le skills dei partecipanti. Il Training è incentrato sui contenuti e sulle competenze necessarie per diventare agenti di promozione del benessere, di partecipazione e di cittadinanza attiva in un luogo di crescita e di apprendimento in una scuola intesa come comunità educante. La realizzazione dei prodotti è in capo a Spazio Giovani che, se necessario e con limiti di budget definiti, mette a disposizione materiali e risorse professionali ad hoc. Oltre a una solida formazione al ruolo di Peer educator, gli studenti sono accompagnati dai formatori di Spazio Giovani a diventare promotori di salute fra i coetanei, sul tema individuato e possono utilizzare le competenze acquisite, i format metodologici, gli strumenti e gli approcci sperimentati nel progetto, anche per altre proposte o bisogni della scuola. Il progetto ha i requisiti e prevede la possibilità di essere realizzato come P.C.T.
Personale scolastico
Personale tecnico0