Detto, fatto, scritto & social

Detto, fatto, scritto & social

Avatar utente

Personale scolastico

Personale tecnico

0

Il giornalino della scuola è uno strumento di scrittura creativa, che permette a ogni studente coinvolto di raccontare e di esprimersi attraverso modalità che gli sono più consone, sviluppando anche le proprie doti e persino eventuali talenti, attivando così “spinte” motivazionali, che sortiscono effetti positivi negli ambiti” più strettamente scolastici”, la parola, la fotografia, il fumetto, sono alcuni esempi.
La dimensione di un gruppo di lavoro, la redazione, affina le dinamiche relazionali nell’ambito di una dimensione progettuale, che vede la realizzazione di un prodotto: Il numero del giornalino.
La finalità è quella di garantire un’opportunità nella quale, soprattutto coloro che dimostrano delle fragilità nel percorso curriculare, possano realizzarsi in una dimensione più creativa e che corrisponda a modalità di espressione più personali, ciò costituirebbe un elemento su cui far leva per ridefinire un’immagine positiva di sé.
Le modalità di lavoro saranno quelle della peer learning e il peer tutoring, basati su processi non direttivi, che risultano dalla condivisione delle esperienze, dalla socializzazione della conoscenza implicita, che favoriscono l’individuazione, volta per volta, delle migliori pratiche per risolvere i problemi.
L’intervento dei docenti coinvolti, infatti, andrà via via sfumandosi, per lasciare sempre più un margine di autonomia.
Il formato digitale del numero del giornalino e le eventuali rubriche che lo articoleranno rendono necessario che le nuove tecnologie e i social costituiscano i partner elettivi di questo progetto.
In questo anno scolastico si intende dare un’espansione social e la possibilità di far editare da parte degli studenti utilizzando anche link Madmagz. E’ stato redatto un regolamento su un’eventuale pagina Facebook, che è parte integrante del progetto stesso.
Con l’integrazione delle piattaforme social si aumenterà la consapevolezza della Rete e dei benefici che essa può portare soprattutto in fatto di visibilità e “scambio”, andando a comporre rubriche che permettano a tutti di essere lette o viste.
Con gli strumenti di editing grafico e video si andrà realizzare quello che sarà di interesse pubblico: promozione di eventi e di cultura generale o semplicemente fatti di attualità, in un contesto leggero e piacevole, in una prospettiva di progettazione e realizzazione partecipata.

Salta al contenuto