codice di compotamento

Codice di comportamento per i dipendenti pubblici

Il nuovo Codice afferma i doveri fondamentali di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici devono osservare.

Descrizione

Il quadro normativo che regola il comportamento dei dipendenti pubblici, e in particolare di quelli operanti nel comparto Istruzione e Ricerca, è costituito da un insieme coordinato di codici di comportamento, contratti collettivi e disposizioni legislative. Tali strumenti definiscono i principi etici, i doveri professionali, le responsabilità disciplinari e l’organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

L’Istituto si conforma alle normative nazionali e contrattuali vigenti in materia di comportamento, diritti e doveri del personale scolastico. Tali regolamenti e riferimenti normativi assicurano un quadro di riferimento chiaro per la gestione del rapporto di lavoro, la disciplina interna e la corretta conduzione delle attività professionali.

 

Allegati

Indirizzi di studio collegati

Tempi e scadenze

Entrata in vigore del nuovo codice nazionale

14

Lug

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Dal 14 luglio 2023 è entrato in vigore il nuovo regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Tale codice, ai sensi del DPR n.81 del 13 giugno 2023, è di fatto un aggiornamento del vecchio DPR 62/2013. In buona sostanza si tratta di alcune modifiche del vecchio regolamento che dal 14 luglio 2023 dà attuazione all’articolo 4 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con legge 29 giugno 2022, n. 79, di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra le altre cose c’è un inasprimento delle sanzioni per un uso scorretto dei social media da parte dei dipendenti pubblici che dovessero esprimere opinioni o giudizi su eventi, cose o persone, attribuibili all’Amministrazione di appartenenza.
Skip to content