Cos'è
Competenze caratterizzanti del liceo classico
Il liceo classico è un percorso di studi che si fonda sulla tradizione umanistica, con l’obiettivo di offrire una formazione culturale ampia, critica e approfondita. Il suo punto di forza è lo studio delle lingue e delle civiltà classiche – latino e greco – integrate con la letteratura, la filosofia, la storia e l’arte. Questo approccio consente allo studente di acquisire strumenti di analisi, riflessione e interpretazione che gli permettono di comprendere il presente alla luce delle radici storiche e culturali dell’Occidente.
Accanto alla solida preparazione umanistica, il liceo classico garantisce anche una formazione scientifica e linguistica adeguata, sviluppando competenze logico-argomentative, capacità espressive e apertura verso la complessità del sapere.
In questo contesto, si delineano le competenze caratterizzanti che definiscono il profilo dello studente al termine del percorso liceale:
- Traduzione e analisi di testi classici: comprensione, interpretazione e rielaborazione di testi in latino e greco.
- Pensiero critico e argomentazione: capacità di analisi, confronto tra fonti e costruzione di un pensiero autonomo.
- Padronanza della lingua italiana: uso preciso e consapevole del linguaggio scritto e orale.
- Competenze storico-filosofiche: riflessione sui temi fondamentali della condizione umana e comprensione del contesto culturale e politico.
- Capacità interdisciplinare: connessione tra ambiti diversi del sapere, dal mondo classico alle scienze moderne.
- Conoscenza di almeno una lingua straniera: per una comunicazione efficace in contesti internazionali.
Le competenze sviluppate nel liceo classico rappresentano una solida base per affrontare qualsiasi percorso universitario, in particolare quelli in ambito umanistico, giuridico, filosofico, linguistico e comunicativo. L’allenamento alla lettura critica, alla riflessione profonda e all’argomentazione logica rende lo studente capace di affrontare con consapevolezza problemi complessi e di inserirsi con efficacia in una società in continua trasformazione.
Il liceo classico non è solo una scuola del passato, ma una scuola che forma menti aperte, duttili e curiose, in grado di collegare tradizione e innovazione, pensiero antico e sfide contemporanee.
Competenze caratterizzanti del liceo classico con potenziamento BIOMEDICALE
Il liceo classico con potenziamento biomedico è un percorso che unisce la ricchezza della formazione umanistica tradizionale con un rafforzamento dell’area scientifica.
Questo indirizzo è pensato per gli studenti interessati alle professioni medico-sanitarie, offrendo un ampliamento dell’orario scolastico con moduli specifici di PCTO in ambito biomedico, anche svolti in collaborazione con enti esterni come ordini dei medici o università.
L’obiettivo è fornire una preparazione completa: da un lato lo sviluppo delle competenze logico-argomentative e culturali tipiche del liceo classico; dall’altro, una solida base scientifica utile per l’accesso a facoltà come medicina, biotecnologie, farmacia o scienze biologiche.
In questo contesto, si delineano le competenze caratterizzanti che definiscono il profilo dello studente al termine del percorso liceale:
- Traduzione e analisi dei testi classici: padronanza del latino e del greco per sviluppare rigore logico, attenzione al linguaggio e capacità analitica.
- Pensiero critico e interdisciplinarità: capacità di collegare ambiti umanistici e scientifici, riflettendo su temi etici e culturali legati alla medicina.
- Conoscenze scientifiche potenziate: acquisizione di competenze approfondite in biologia, chimica e fisica.
- Introduzione al metodo sperimentale: osservazione, formulazione di ipotesi, lettura dei dati e approccio laboratoriale.
- Capacità argomentativa e comunicativa: esposizione chiara e consapevole di concetti complessi, sia in ambito umanistico che scientifico.
- Preparazione all’orientamento universitario medico-sanitario: consapevolezza delle discipline, delle competenze richieste e delle prospettive professionali.
Il liceo classico con potenziamento biomedico rappresenta un’opzione formativa d’eccellenza per chi desidera coniugare la profondità culturale della tradizione classica con l’interesse per la scienza e per l’uomo nella sua dimensione biologica e sociale. Le competenze sviluppate consentono allo studente di affrontare con successo i test di accesso alle facoltà scientifiche e mediche, e al contempo di possedere un solido pensiero critico e una visione ampia, etica e riflessiva delle sfide del mondo contemporaneo.
Materiale di presentazione del liceo classico
Materiale di presentazione del liceo classico con potenziamento BIOMEDICALE
A cosa serve
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie attraverso l'analisi di testi e la pratica della traduzione come trasferimento di forme e messaggi dalle lingue classiche all’italiano.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una maggiore padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica.
Liceo Classico con potenziamento biomedico
Il corso si rivolge a quegli studenti interessati a intraprendere un percorso scolastico orientato alla futura scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico. Rimangono salde le ore del curricolo del liceo Classico, cui si aggiungono ogni anno due ore di insegnamento delle Scienze naturali e di matematica e Fisica, distribuite nel seguente modo:
- Primo biennio: incremento di un’ora di scienze naturali e di un’ora di matematica;
- Secondo biennio e quinto anno: incremento di un’ora di fisica e di scienze naturali.
Come si accede
Criteri e requisiti di iscrizione:
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Martiri Cefalonia, 46, 20097 San Donato Milanese MI
-
CAP
20097
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
Programma di studio
Orario delle classi
Libri di testo
Tempi e scadenze
12
SetInizio lezioni
Ulteriori informazioni
L’insegnamento/apprendimento di Educazione Civica è stato introdotto come obbligatorio a partire dall'a.s. 2020/21 in tutti gli ordini scolastici. Tale insegnamento deve avere una dimensione trasversale a tutte le discipline, comprese le attività di PCTO (ex ASL: alternanza scuola lavoro) e di ORIENTAMENTO (D.M.328 del 22 dicembre 2022, Linee guida per l'Orientamento).
La nostra scuola, seguendo le indicazioni date alle scuole dal Ministero attraverso le linee guida, realizza all'interno dei singoli consigli di classe attività interdisciplinari connesse alle tematiche di Educazione Civica per almeno 33 ore (un’ora alla settimana o pacchetti più consistenti di ore anche in forma non periodica) definendo le modalità orarie (monte ore equamente ripartito tra le diverse discipline, cercando di coinvolgere tutti i docenti).
Per questo motivo gli argomenti oggetto di tale insegnamento vengono affrontati dall’intero Consiglio di Classe con la progettazione e realizzazione di UDA (Unità di Apprendimento
Interdisciplinari). Inoltre in ogni CdC viene individuato un docente coordinatore che, sulla base della griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti, provvede alla valutazione finale. Per il triennio, la progettazione relativa a Educazione Civica confluisce in parte nella progettazione di PCTO e nell'Orientamento.
Nella progettazione dell'UDA si tiene conto dei tre assi tematici individuati dal Ministero:
- La Costituzione
- Lo sviluppo sostenibile
- La Cittadinanza digitale
FINALITÀ GENERALI DELL'INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Lo studente dovrà:
- riflettere sull’esperienza personale e sociale dell’essere cittadino e sul radicato bisogno e desiderio di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali, di cui ogni essere umano è portatore.
- approfondire la consapevolezza dell’esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica).
- verificare, mediante modalità didattiche e pedagogiche, quanto le dimensioni sopra indicate siano concretamente riscontrabili nella nostra esperienza italiana ed europea, secondo le loro coordinate storiche, culturali, sociali e politiche.
CONTENUTI E AREE DI RIFERIMENTO
Il Percorso di Educazione Civica pone al centro dei propri contenuti l’identità della persona, la sua educazione culturale e giuridica, la sua azione civica e sociale. Per selezionare i nuclei tematici, ogni Consiglio di classe tiene conto della specificità della scuola (PECUP di riferimento), della classe, degli studenti, per individuare tematiche più vicine alle esigenze dei ragazzi e al loro vissuto, coerenti con la realtà circostante e con il territorio d’appartenenza, sempre sulla base delle linee guida.
Ciò al fine di:
- scegliere contenuti che suscitino l’interesse degli studenti e stabiliscano un nesso tra ciò che si vive e ciò che si studia;
- individuare la metodologia didattica più praticabile ed efficace;
- far praticare agli studenti “attività civiche” rispondenti alle loro capacità e ai contenuti disciplinari.
Contatti
- Telefono: 0255691211
- Email: mips11000c@istruzione.it