liceo linguistico
LICEO LINGUISTICO

Liceo Linguistico

Il liceo linguistico è un tipo di scuola secondaria di secondo grado nell'ordinamento italiano.

Cos'è

Competenze caratterizzanti del liceo linguistico

Le competenze caratterizzanti del Liceo linguistico sono principalmente legate allo sviluppo delle capacità linguistiche e interculturali. In particolare, gli studenti imparano a comunicare efficacemente nelle lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco. 

Oltre alle competenze linguistiche, si sviluppano anche abilità di comprensione culturale, analisi testuale, capacità di argomentazione e di confronto tra diverse culture. Queste competenze permettono agli studenti di affrontare con sicurezza situazioni comunicative internazionali, di comprendere e interpretare testi e contesti culturali diversi, e di prepararsi per studi o carriere in ambito internazionale. nel triennio sono previsti gli stage che permettono un’esperienza all’estero per applicare le competenze linguistiche acquisite durante gli studi.

In questo contesto, si delineano le competenze caratterizzanti che definiscono il profilo dello studente al termine del percorso liceale:

  • Padronanza di tre lingue straniere, in forma scritta e orale.
  • Capacità di comunicazione interculturale e comprensione di contesti internazionali.
  • Competenze traduttive e interpretative di testi letterari, culturali e attuali.
  • Conoscenza delle culture straniere legate alle lingue studiate.
  • Uso consapevole delle tecnologie per la comunicazione multilingue.
  • Sviluppo del pensiero critico, dell’autonomia e della riflessione sul linguaggio.
  • Competenze umanistiche integrate: letteratura, storia, filosofia

Questo indirizzo prepara a proseguire gli studi universitari in molteplici ambiti, dalle lingue e letterature straniere alla mediazione linguistica, dalle scienze della comunicazione alle relazioni internazionali. Al tempo stesso, fornisce strumenti preziosi per inserirsi in un mondo del lavoro sempre più globalizzato, in cui le competenze linguistiche e la sensibilità culturale rappresentano un valore aggiunto.

Il liceo linguistico forma così cittadini del mondo: aperti, consapevoli, e capaci di muoversi con competenza e rispetto all’interno di contesti multiculturali e multilingue.

 

Materiale di presentazione del liceo

Al seguente link, si accede ai criteri che regolano le iscrizioni in caso di esubero.

A cosa serve

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Come si accede

Criteri e requisiti di iscrizione:

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Trieste, 48, 20098 San Giuliano Milanese MI

  • CAP

    20098

  • Orari

    Dalle 08:30 alle 16:30

Programma di studio

Discipline I Anno II Anno III Anno IV Anno V Anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 0
LINGUA LATINA 2 2 0 0 0
INGLESE 4 4 3 3 0
SPAGNOLO 3 3 4 4 0
FRANCESE 3 3 4 4 0
STORIA E GEOGRAFIA 3 3 0 0 0
STORIA 0 0 2 2 0
MATEMATICA 3 3 2 2 0
FISICA 0 0 2 2 0
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) 2 2 2 2 0
STORIA DELL’ARTE 0 0 2 2 0
FILOSOFIA 0 0 2 2 0
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 0
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
EDUCAZIONE CIVICA 0 0 0 0 0

Orario delle classi

Scansione oraria da  LUNEDI’ al VENERDI’
Ingresso ore 07:55
ORA LEZIONE
I 08:00-08:55
II 08:55-09:50
1^ intervallo 09:50-10:00
III 10:00-10:55
IV 10:55-11:50
2^ intervallo 11:50-12:00
V 12:00-12:55
VI 12:55-13:45
PAUSA PRANZO 13:45-14:05
VII 14:05-14:55
VIII 14:55-15:45

Calendario 2024-2025

pdf - 55 kb

Libri di testo

Consigli di classe

Statuto delle studentesse e degli studenti

Lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è un regolamento governativo emanato emanato per decreto del presidente della Repubblica

Ulteriori informazioni

L’insegnamento/apprendimento di Educazione Civica è stato introdotto come obbligatorio a partire dall'a.s. 2020/21 in tutti gli ordini scolastici. Tale insegnamento deve avere una dimensione trasversale a tutte le discipline, comprese le attività di PCTO (ex ASL: alternanza scuola lavoro) e di ORIENTAMENTO (D.M.328 del 22 dicembre 2022, Linee guida per l'Orientamento).
La nostra scuola, seguendo le indicazioni date alle scuole dal Ministero attraverso le linee guida, realizza all'interno dei singoli consigli di classe attività interdisciplinari connesse alle tematiche di Educazione Civica per almeno 33 ore (un’ora alla settimana o pacchetti più consistenti di ore anche in forma non periodica) definendo le modalità orarie (monte ore equamente ripartito tra le diverse discipline, cercando di coinvolgere tutti i docenti).
Per questo motivo gli argomenti oggetto di tale insegnamento vengono affrontati dall’intero Consiglio di Classe con la progettazione e realizzazione di UDA (Unità di Apprendimento
Interdisciplinari). Inoltre in ogni CdC viene individuato un docente coordinatore che, sulla base della griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti, provvede alla valutazione finale. Per il triennio, la progettazione relativa a Educazione Civica confluisce in parte nella progettazione di PCTO e nell'Orientamento.
Nella progettazione dell'UDA si tiene conto dei tre assi tematici individuati dal Ministero:

  • La Costituzione
  • Lo sviluppo sostenibile
  • La Cittadinanza digitale

FINALITÀ GENERALI DELL'INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Lo studente dovrà:

  • riflettere sull’esperienza personale e sociale dell’essere cittadino e sul radicato bisogno e desiderio di libertà, di giustizia e di armonia nei rapporti sociali, di cui ogni essere umano è portatore.
  • approfondire la consapevolezza dell’esperienza della relazione positiva, adeguata e corrispondente alle varie circostanze e alle diverse comunità (familiare, scolastica, sociale, culturale, istituzionale, politica).
  • verificare, mediante modalità didattiche e pedagogiche, quanto le dimensioni sopra indicate siano concretamente riscontrabili nella nostra esperienza italiana ed europea, secondo le loro coordinate storiche, culturali, sociali e politiche.

CONTENUTI E AREE DI RIFERIMENTO
Il Percorso di Educazione Civica pone al centro dei propri contenuti l’identità della persona, la sua educazione culturale e giuridica, la sua azione civica e sociale. Per selezionare i nuclei tematici, ogni Consiglio di classe tiene conto della specificità della scuola (PECUP di riferimento), della classe, degli studenti, per individuare tematiche più vicine alle esigenze dei ragazzi e al loro vissuto, coerenti con la realtà circostante e con il territorio d’appartenenza, sempre sulla base delle linee guida.
Ciò al fine di:

  • scegliere contenuti che suscitino l’interesse degli studenti e stabiliscano un nesso tra ciò che si vive e ciò che si studia;
  • individuare la metodologia didattica più praticabile ed efficace;
  • far praticare agli studenti “attività civiche” rispondenti alle loro capacità e ai contenuti disciplinari.

Contatti

Documenti

Statuto delle studentesse e degli studenti

Lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria è un regolamento governativo emanato emanato per decreto del presidente della Repubblica

Codice di comportamento per i dipendenti pubblici

Il nuovo Codice afferma i doveri fondamentali di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici devono osservare.

Criteri

Criteri approvati dal Consiglio di Istituto
Skip to content