Descrizione
L’Istituto adotta una serie di regolamenti volti a promuovere un ambiente scolastico sereno, rispettoso e inclusivo, fondato sulla collaborazione tra scuola, studenti e famiglie. Di seguito si riportano i principali documenti normativi che disciplinano i diritti, i doveri e i comportamenti attesi all’interno della comunità scolastica:
- Patto educativo di corresponsabilità
Approvato dal Consiglio d’Istituto il 24 settembre 2020
Definisce gli impegni reciproci tra scuola, studenti e famiglie per costruire un’alleanza educativa efficace, basata sul rispetto delle regole condivise e sulla valorizzazione del percorso formativo. - Regolamento per il contrasto delle molestie
Approvato dal Consiglio d’Istituto il 18 dicembre 2024 – Delibera n. 098
Stabilisce misure preventive e sanzionatorie per contrastare ogni forma di molestia all’interno della scuola, tutelando la dignità delle persone e promuovendo un clima scolastico rispettoso e sicuro. - Regolamento per il contrasto del bullismo e cyberbullismo
Approvato dal Consiglio d’Istituto il 24 settembre 2020
Definisce le azioni educative e disciplinari per prevenire e gestire episodi di bullismo e cyberbullismo, promuovendo una cultura della legalità e della responsabilità. - Statuto delle studentesse e degli studenti
Modificato dal DPR 21 novembre 2007, n. 235
Documento fondamentale che sancisce i diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti nella scuola secondaria, garantendo la partecipazione attiva alla vita scolastica nel rispetto delle regole democratiche. - Regolamento della mobilità studentesca internazionale individuale
Approvato con delibera del Collegio Docenti n. 69 del 20 giugno 2023 e del Consiglio d’Istituto n. 178 del 27 giugno 2023
Disciplina le modalità di partecipazione a programmi di mobilità internazionale individuale, favorendo esperienze formative all’estero e il riconoscimento del percorso svolto.
Allegati
Tempi e scadenze
Approvazione del regolamento
05
LugContatti
Ulteriori informazioni
Si ritiene, comunque, che nessun regolamento di disciplina potrà mai risolvere problemi educativi in ambienti in cui i modelli comportamentali degli educatori non siano coerenti con gli obiettivi che s’intendano perseguire e in cui manchi un’adeguata opera di prevenzione e di vigilanza.