Cos'è
La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.
La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Fanno parte del sistema nazionale di istruzione le scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica e privata.
La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus), l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di pre- o post-scuola). Le scuole dell’infanzia paritarie per la frequenza richiedono il pagamento di una retta.
Orario di funzionamento
L’orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è stabilito in 40 ore settimanali, con possibilità di estensione fino a 50 ore. Le famiglie possono richiedere un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per complessive 25 ore settimanali.
Le istituzioni scolastiche organizzano le attività educative per la scuola dell’infanzia con l’inserimento dei bambini in sezioni distinte a seconda dei modelli orario scelti dalle famiglie.
Sezioni
Le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con un numero minimo di 18 bambini e un numero massimo di 26. È comunque possibile arrivare fino a 29 bambini (articolo 9, Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009).
Se accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità, le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni.
Le sezioni possono essere omogenee o eterogenee per età.
La scuola può anche organizzare alcune attività a sezioni aperte, creando gruppi di bambini provenienti da sezioni diverse.
Indicazioni nazionali e attività educative e didattiche
Le Indicazioni nazionali fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia:
– Il sé e l’altro
– Il corpo e il movimento
– Immagini, suoni, colori
– I discorsi e le parole
– La conoscenza del mondo.
Ogni campo di esperienza offre oggetti, situazioni, immagini, linguaggi riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura capaci di stimolare e accompagnare gli apprendimenti dei bambini, rendendoli via via più sicuri.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “ nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
A cosa serve
L’ingresso dei bambini nella scuola dell’Infanzia è spesso il primo momento in cui si trovano a trascorrere gran parte della giornata lontano da casa e ad affrontare una nuova realtà sociale.
La nostra scuola si ispira alla pedagogia della scuola attiva, dove il bambino è il protagonista nella costruzione del proprio sapere. Per questo offriamo un ambiente curato, nella scelta degli allestimenti, degli spazi e dei materiali, che rispondono sempre ai bisogni e agli interessi dei bambini. I giochi e le attività proposte partono sempre da esperienze dirette…è attraverso il FARE che i piccoli esplorano, conoscono e apprendono.
Nel rispetto dei tempi e delle modalità di apprendimento di ogni singolo bambino, nella scuola dell’infanzia si privilegia il lavoro in piccoli gruppi, per permettere ad ognuno di esprimersi, relazionare apprendere, produrre…pertanto la nostra scuola si pone come finalità:
-
Attenzione alla dimensione del piacere
-
Attenzione alla dimensione della creatività
-
Attenzione alla relazione educativa
-
Attenzione al rapporto scuola-famiglia
Inoltre seguendo le Indicazioni Nazionali, ci prefiggiamo di accompagnare i bambini a:
-
Consolidare la propria identità
-
Sviluppare l’autonomia
-
Acquisire competenze e vivere le prime esperienze di cittadinanza.
Come si accede
Iscrizioni e anticipi
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.
Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Brescia 65 – 20015 Parabiago (MI)
-
CAP
20015
-
Orari
Il tempo scuola è articolato su 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì), dalle ore 7.45 alle ore 16.00:
Primo ingresso dalle h 7.45 alle h 8,15 (h 8.30 solo per i bambini che hanno fratelli/sorelle che frequentano la scuola primaria adiacente).Secondo ingresso dalle h 8.45 alle h 9.00.Uscita dalle h 15.45 alle h 16.00.
È attivo il servizio di post-scuola dalle h. 16.00 alle h 17.45 a cura dell’Ente Comunale.
Programma di studio
Le metodologie didattiche e l’organizzazione della giornata
La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento.
L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Le metodologie didattiche fanno riferimento soprattutto all’esperienza concreta, all’esplorazione, alla scoperta, al gioco, al procedere per tentativi ed errori, alla conversazione e al confronto tra pari e con l’adulto.
Molto importanti sono le routine, momenti della giornata che si ripresentano in maniera costante e ricorrente legati all’accoglienza, al benessere e all’igiene, alla relazione interpersonale, che svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si
offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, aiutano i bambini ad orientarsi rispetto allo scorrere del tempo e potenziano le loro competenze personali, cognitive, affettive, comunicative: l’appello, l’attribuzione degli incarichi, la cura del corpo, il riordino dell’ambiente, il pasto comunitario, il riposo…
Ampio spazio viene riservato al gioco, durante il quale i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
L’osservazione da parte dei docenti, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo; la documentazione serve a tenere traccia, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, dei progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo; la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.
Orario delle classi
- 7.45 – 8.15: 1° ENTRATA (accoglienza, attività di gioco libero in sezione)
- 8.45 – 9.00: 2° ENTRATA (accoglienza, appello, gioco libero in sezione)
- 9.00 – 12.00: attività di gioco libero, attività didattica e/o esperienze laboratoriali
- 12.00 – 13,00: PRANZO¹
- 13.00 – 14.00: attività di gioco libero in sezione o negli spazi riservati, esterni alla sezione stessa per i bambini di 4 e 5 anni
- 13,00 – 15,30: riposo pomeridiano per i bambini di tre anni
- 14,00 – 15,30: attività didattiche per i bambini di 4 e 5 anni
- 15.40 – 16.00: USCITA¹
- 16.00 – 17.45: prolungamento orario (solo per gli iscritti al servizio comunale)
¹Il servizio è organizzato dalla ditta appaltata dal Comune. E’ a pagamento e richiede l’iscrizione nel mese di Luglio.
Tempi e scadenze
05
SetInizio anno scolastico
Ulteriori informazioni
“DIFFERENZIAMO PER RICICLARE”
Il progetto sul riciclo mira a promuovere comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente, sensibilizzando gli alunni alla raccolta differenziata e all’impiego creativo dei materiali riciclati. Guida il bambino alla scoperta dell’ambiente che lo circonda nella prospettiva di “porre le fondamenta di un comportamento democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura”….”vivere le prime esperienze di cittadinanza” (da Indicazioni per il Curricolo 2012).
“INTERNAZIONALIZZAZIONE”
Adesione alla piattaforma “European Commission” ex e-twinning
(Attivazione di un progetto di scambio con scuole di altre regioni italiane o altri Stati europei)
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i bambini di aree geografiche diverse, per confrontarsi, imparare dall’altro e con l’altro, condividere esperienze scolastiche significative.
Partendo dagli interessi dei bambini emersi in sezione, condivideremo diversi argomenti e attività, attraverso la piattaforma e-twinning con incontri live e da remoto.
Il progetto di Teatroè rivolto a tutti i bambini di cinque anni.Gli alunni coinvolti, divisi in sottogruppi, parteciperanno agli incontri della durata di un’ora, condotti da un esperto affiancato dagli insegnanti titolari. Il progetto vuole essere un modo per avvicinare i bambini all’arte teatrale senza entrare nel merito degli aspetti più tecnici del “mestiere dell’attore”, ma semplicemente introduce alcuni elementi basilari del “fare teatro” .
“I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova … Il corpo ha potenzialità espressive e comunicative …. La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere e interpretare i messaggi provenienti dal proprio corpo e da quello altrui … A sviluppare la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il corpo …” (da Indicazioni Nazionali per il Curricolo)
Il progetto, “Tutti i rumori del mondo” è rivolto ai bambini di 3 e 4 anni. Musica e suoni sono fondamentali per lo sviluppo dell’individuo: agiscono sugli stati d’animo, sulle emozioni, sono uno stimolo allo sviluppo delle potenzialità espressive e creative.
Con l’aiuto degli esperti impariamo a scoprire che il nostro corpo è musica e che gli oggetti di uso quotidiano possono diventare strumenti musicali.
“La musica è un’esperienza universale che si manifesta in modi e generi diversi…Il bambino, interagendo con il paesaggio sonoro, sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti di apprendimento significativi…”(da Indicazioni Nazionali per il Curricolo)
Progetto “SERVICE LEARNING: L’albergo del nonno”
La collaborazione con la casa di riposo per anziani “Albergo del nonno” e la nostra scuola dell’infanzia è una realtà consolidata nel tempo, anche quest’anno scolastico, intendiamo proseguire l’esperienza con rinnovato slancio. Il progetto coinvolgerà i bambini di 4 e 5 anni delle classi Viola, Rosa e Azzurro e naturalmente gli ospiti della casa di riposo. Si terranno incontri in modalità videoconferenza con canzoni, filastrocche, giochi e conversazioni, successivamente, ci sarà la visita alla struttura degli anziani, dove i bambini avranno l’occasione di incontrare i “nonni” e condividere con loro delle attività giocose.
Il progetto vuole essere un modo per avvicinare i bambini alle tematiche delle diverse età della vita attraverso l’ascolto della storia: “Il segreto di nonno Teodoro” da cui si prenderà spunto per ascoltare le riflessioni dei bambini e per realizzare degli elaborati creativi da regalare agli anziani durante la festività del Natale.
Il valore educativo di tale progetto rientra prevalentemente nello sviluppo delle competenze sociali e civiche, attraverso un percorso esperienziale si intende potenziare la cura del sé e degli altri.
Il progetto si inserisce nel percorso di orientamento in verticale dell’istituto, poiché avvicina bambini e bambine ai mestieri di una volta e alla loro evoluzione nel tempo
Contatti
- Telefono: 0331558487
- Email: MIIC8FG00T@istruzione.it