SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Secondaria di I Grado San Lorenzo

La scuola Secondaria di I Grado è ospitata in un edificio moderno e accogliente.


Codice Meccanografico: MIMM8FG01V

Cosa fa

L’ obiettivo della scuola secondaria è quello di fornire una proposta formativa e orientativa per gli studenti; l’azione didattica pone al centro la relazione docente-studente e, nelle sue proposte tradizionali o innovative, mira a far emergere le attitudini e i punti di forza dei ragazzi, li conduce ad una conoscenza più approfondita della realtà e delle prospettive per il futuro, mettendoli in grado di effettuare scelte consapevoli.

La nostra offerta formativa:

Discipline curricolari

Programmate in condivisione fra i docenti della stessa materia,  danno agli alunni l’ opportunità di conseguire conoscenze e sviluppare abilità  e competenze. 

Particolare attenzione viene dedicata al metodo di studio e al lessico, con l’ attività di Istituto: “IMPARARE a IMPARARE”

Progetti di Istituto

e del Piano per il diritto allo studio. I nostri progetti affiancano, approfondiscono, rafforzano   contenuti e competenze proposti a livello disciplinare  

Gli obiettivi formativi

sono monitorati in itinere; vengono proposte le competenze sociali: rispetto di sé e degli altri, intraprendenza e spirito di iniziativa, capacità di collaborare e lavorare in team.

Educazione civica

Si lavora sugli obiettivi dell’ Agenda ONU 2030: ciascuna  materia darà il proprio contributo, secondo la propria specificità, svolgendo alcune ore di educazione civica, per un totale di 30 ore annuali, col fine di sviluppare un atteggiamento di Cittadinanza attiva 

Programmazione valutazione

Nelle materie oggetto d’esame di terza media (italiano, matematica, inglese, francese) si svolgono Prove Comuni quadrimestrali, dalla classe prima alla terza, che sono l’ occasione per i docenti di verificare strategie e metodologie didattiche.

E’ presente la Funzione Strumentale per la Valutazione e l’Invalsi.

Anche la valutazione è occasione formativa per gli studenti, che hanno modo di comprendere i loro punti di forza.

Orientamento

Il percorso di orientamento intrapreso nei due ordini scolastici precedenti prosegue e si sviluppa  nell’ottica della progettualità in verticale che caratterizza il nostro Istituto: sono numerosi i progetti messi in atto che, a partire dalla prima media, accompagnano i nostri ragazzi a far emergere le loro potenzialità, inclinazioni e competenze ai fini di compiere una scelta consapevole del futuro percorso di studi. Alcuni progetti sono ormai storici e vengono realizzati da diversi anni nel nostro Istituto, altri – proposti da Enti accreditati – si aggiungono via via in base alle caratteristiche e alle esigenze dei nostri studenti, che ovviamente variano nel tempo.

Completano il percorso: l’approfondita informazione sui possibili percorsi alla scuola secondaria di secondo grado, la puntuale informazione sull’ offerta formativa presente sul territorio, il Campus delle scuole Superiori.

Area linguistica

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione Europea.

Area scientifica – digitale

Potenziamento   delle   competenze   logico-matematiche,  scientifiche e digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e alla produzione di materiale didattico

Area ed. civica – orientamento

Percorsi per formare cittadini responsabili, per capire la società, la costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. Prevenzione della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico. Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti.

Area artistico – espressiva

Potenziamento delle capacità motorie e promozione di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, al mantenimento della propria espressività corporea, divertendosi, regolando e disciplinando le proprie capacità con libertà di espressione.

Servizi

Indirizzo di studio

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Milano, 26, 20015 Parabiago MI

  • CAP

    20015

  • Orari

    Il tempo scuola è articolato su 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì), dalle ore 8.00 alle ore 13.40 (spazi orari di 55 minuti), con ingresso alle ore 7.55.

Ulteriori informazioni

Orientamento

“Scegliere bene per partire bene... Le scuole superiori si presentano” finalizzato ad orientare le scelte dei ragazzi al termine della scuola secondaria di primo grado, sfruttando l’occasione per raccogliere informazioni utili, ponendo direttamente domande agli insegnanti delle scuole e agli studenti più grandi. L’evento, come da tradizione, è stato organizzato congiuntamente dai due Istituti Comprensivi di Parabiago, "Viale Legnano" e “Via IV Novembre” guidati dalle Dirigenti prof.ssa Monica Fugaro e prof.ssa Antonina Mirabile. 

Salta al contenuto