SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria via Brescia

La scuola Primaria è ospitata in un edificio moderno e accogliente.


Codice Meccanografico: MIEE8FG01X

Cosa fa

L’impegno della nostra scuola è di offrire un progetto e una realizzazione di comunità scolastica che sia luogo di tutela dei diritti fondamentali dell’individuo, dell’aiuto a crescere imparando ad affrontare e superare ostacoli, della valorizzazione delle potenzialità individuali rispettando tempi su misura sui ritmi e sui bisogni (scuola inclusiva). 

Per riuscire ad attuare questi valori pedagogici la nostra scuola è così strutturata :

Tempo pieno 40 ore: costituito dalle ore del curricolo (30 ore) e del tempo mensa (10 ore)

Orario: dal lunedì al venerdì 8.30 – 16.30 

Servizio mensa: per 5 giorni alla settimana le famiglie possono usufruire del servizio mensa per i propri figli, organizzato e gestito dal Comune. Durante il servizio di mensa scolastica l’attività di vigilanza e assistenza agli alunni è svolta dal personale docente. L’Amministrazione Comunale provvede al trasporto degli alunni tramite servizio di scuolabus e gestisce anche i servizi di pre e post scuola.

METODO MONTESSORI

Il nostro Istituto offre alle famiglie del territorio di Parabiago e dei paesi limitrofi la possibilità di scegliere anche il Metodo Montessori.

In cosa si differenzia il metodo Montessori rispetto all’insegnamento tradizionale?

Il metodo Montessori è stato messo a punto dalla dott.ssa Maria Montessori durante tutta la sua vita. Maria Montessori è stata la prima donna medico a laurearsi in Italia nel 1896 quando alla facoltà di medicina si studiavano psicologia, sociologia, antropologia, filosofia e pedagogia.

Nei primi anni del Novecento aprì nella zona di San Lorenzo la sua prima “Casa dei Bambini”, in cui applicò un innovativo sistema per la scuola dell’infanzia, raccontato poi nel libro Il metodo della pedagogia scientifica. Il volume le diede un notevole successo anche all’estero, suscitando particolare interesse nel Nord America. Negli anni Venti, intorno a Montessori nacque il movimento montessoriano, da cui originarono la scuola magistrale Montessori e l’Opera nazionale Montessori.

I principi fondamentali del metodo Montessori, rispetto alla scuola tradizionale, si possono riassumere in questi punti:

Movimento e azione: il bambino apprende per mezzo del “fare” e “dell’agire” anche tramite l’utilizzo dei materiali montessoriani. I materiali sono strutturati per l’apprendimento e grazie alle loro forme e colori invogliano il bambino al loro utilizzo. I materiali vengono presentati dall’insegnante a ciascun bambino in ordine di difficoltà e, una volta presentati, gli alunni sono liberi di utilizzarli e lavorarci. Il materiale deve essere bello e attrattivo per i bambini, che effettuano una scelta degli strumenti didattici autonomamente, in base ai loro interessi e soddisfacendo la curiosità personale. Per accedere al materiale i bambini sono liberi di muoversi per l’aula senza chiedere il permesso di alzarsi.

Autocorrezione: i materiali sono strutturati per favorire l’autocorrezione. I bambini lavorando con il materiale riescono a capire da soli se e dove eventualmente hanno sbagliato, senza che un adulto li corregga o dia loro voti, favorendo così una logica formativa della valutazione, basata su una concezione dell’errore come modalità di riflessione e di miglioramento, alimentando una “consapevolezza delle proprie potenzialità” e della possibilità di avanzamento.

Libertà di scelta: i materiali favoriscono il rispetto dei tempi di ciascun bambino, quindi qualcuno lavorerà con materiali più avanzati e altri lo faranno in seguito. Ciascun bambino è libero di scegliere le attività della giornata nei limiti definiti dalla funzione di guida dell’insegnante. Pertanto, nella stessa aula, gli alunni svolgono sempre attività diverse contemporaneamente.

Ambiente scientificamente preparato: l’ambiente è fondamentale ed è maestro per l’apprendimento. L’aula deve essere a misura di bambino e deve contenere tutti i materiali di sviluppo che gli allievi utilizzano per imparare.

Autonomia e autodisciplina: il bambino viene costantemente incoraggiato dall’ambiente all’autonomia e all’autodisciplina, rispettando sia i compagni che il materiale stesso. Ciascun bambino ha incarichi quotidiani di cura dell’aula e dei materiali e deve rispettare il proprio turno. Il materiale si trova sempre nello stesso posto e, dopo averlo usato, ciascuno deve riporlo dove lo ha trovato.

Le materie: Tutte le materie sono integrate tra loro tanto che le discipline come storia, geografia e scienze sono racchiuse nel termine generale di “educazione cosmica”. Si parte dal generale, dalla vita che ci circonda, dalla storia del mondo, per arrivare a studiare il particolare, senza mai dimenticare che tutto sulla terra e nella vita è correlato.

Il momento del pasto è un momento integrante del metodo Montessori. I bambini apparecchiano i tavoli e aiutano a turno nel servizio del cibo. A fine pasto sparecchiano e aiutano nella pulizia. Durante il pasto si mangia in piccoli gruppi e parlando con toni rispettosi senza alzare la voce.

Miti da sfatare sul metodo Montessori:

Spesso si sente dire che nel metodo c’è libertà di scelta quindi “i bambini fanno quello che vogliono”. Non è così! Il metodo è molto strutturato, i bambini possono usare solo il materiale che è stato loro presentato quindi è vero che possono scegliere ma solo tra ciò che possono usare. Questo li incoraggia a migliorare poiché l’osservazione tra compagni che usano materiali diversi li stimola ad imparare modi diversi di approcciarsi alla realtà.

Si sente dire che I bambini si muovono per la classe “quindi c’è disordine e indisciplina”. Non è così! Quando un bambino ha interesse per un materiale lo usa e ci lavora in silenzio. E’ compito dell’insegnante guidare i bambini che non trovano o non sanno cosa fare in quella giornata aiutandoli a decidere.

Si sente dire che “se i bambini possono scegliere, allora ci sarà chi fa sempre matematica piuttosto che sempre italiano e così via”. Non è così! L’insegnante e la struttura dell’ambiente sono preparati appositamente per guidare i bambini ed aiutarli a utilizzare tutti i tipi di materiale nel corso della settimana.

Una critica che viene fatta al metodo è che “se il bambino lavora col materiale inerte, allora lavora spesso da solo e socializza poco”. Non è così! I bambini sono incoraggiati a lavorare anche in gruppo, utilizzando materiali che si prestano ai lavori fatti insieme.

In sintesi, il metodo Montessori è unico e studiato nel corso di decine di anni sui bambini di tante generazioni. E’ un metodo che educa al rispetto dell’altro, al riconoscimento e al rispetto delle regole, all’autocorrezione e all’autonomia senza che il bambino senta incombente la presenza di un adulto che lo valuti e/o lo corregga. E’ un metodo che incoraggia la creatività dei bambini che possono scegliere le attività a loro più affini e che stimola il desiderio di apprendere e la voglia di imparare di ciascuno.   

FINALITÀ EDUCATIVE

Sviluppo delle capacità di riconoscere il valore di se stessi e degli altri

Sviluppo delle capacità di rispettare gli altri tenendo conto delle reciproche differenze.

La scuola primaria mira all’acquisizione di apprendimenti base e offre l’opportunità di sviluppare tutte le potenzialità di ogni bambino.

Sviluppo delle potenzialità cognitive

Sviluppo delle potenzialità socio-affettive

Il percorso realizzato nella Scuola Primaria promuove l’educazione e la formazione integrale della persona, attraverso l’esercizio dell’autonomia personale, della responsabilità, della creatività e del gusto estetico.

AZIONE EDUCATIVA

  • Sviluppo dell’autonomia
  • Sviluppo del rispetto delle diversità
  • Conoscenza e rispetto dell’ambiente
  • Formazione ai valori della convivenza
  • Alfabetizzazione culturale
  • Sviluppo dell’identità
  • Star bene a scuola

OBIETTIVI FORMATIVI

La scuola primaria promuove:

  • La formazione delle capacità di obiettività, coerenza, superamento del proprio punto di vista
  • La formazione del pensiero nei suoi aspetti di intuizione, immaginazione, progettazione, ipotesi, deduzione
  • L’acquisizione della competenza linguistica per lo sviluppo della persona e come requisito per gli altri apprendimenti
  • La capacità di confronto tra varie culture
  • L’uso della corporeità in funzione comunicativa, espressiva cognitiva

ORGANIZZAZIONE

In ogni classe operano di norma:

  • docenti ai quali sono assegnati uno o più ambiti disciplinari
  • un docente specialista di inglese
  • un docente di religione cattolica
  • un docente di attività alternativa, per coloro che decidono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica
  • docente di sostegno nelle classi dove vi sia la presenza di alunni diversamente abili
  • Per garantire l’unitarietà dell’insegnamento, i docenti:
  • definiscono obiettivi educativo-formativi comuni
  • individuano alcuni atteggiamenti condivisi nel modo di porsi nei confronti degli alunni
  • concordano per gli alunni alcune norme generali di vita quotidiana
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SCELTE METODOLOGICHE

Il conseguimento degli obiettivi educativo-didattici passa attraverso l’effettuazione di scelte metodologiche che privilegiano linee di intervento. Le attività didattiche sono organizzate secondo una precisa progettazione del team dei docenti con lo scopo di rendere efficace il proprio intervento.

  • Lezione collettiva a livello di classe
  • Attività di piccolo gruppo (garantendo modalità alternative )
  • Insegnamenti individualizzati
  • Cooperative learning (garantendo opportune misure di prevenzione)
  • Attività ludica
  • Operatività concreta
  • Aderenza alle conoscenze ed esperienze pregresse degli alunni e valorizzazione del vissuto personale
  • Strategie di lavoro di gruppo e/o individualizzato
  • Utilizzo di strumenti digitali, audiovisivi multimediali

I NOSTRI PROGETTI

  • Area ARTISTICO-ESPRESSIVA
    Si promuove l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso la musica, le arti, la letteratura con la partecipazione attiva degli allievi alle varie manifestazioni scolastiche e agli eventi culturali sul territorio.
  • Area di PROMOZIONE della SALUTE e del BENESSERE
    Crediamo in una scuola accogliente, inclusiva, multiculturale, di cui ogni bambino si deve sentire parte. Per facilitare l’azione in favore della salute sono attivi progetti che mirano allo sviluppo della percezione del sé e dell’altro, alla valorizzazione delle differenze, alla promozione della salute e del benessere. La scuola è un ambiente in cui i temi di salute sono utilizzati anche per integrare, arricchire  l’acquisizione sviluppare le competenze di lettura, scrittura e calcolo matematico.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/EDUCAZIONE CIVICA/ORIENTAMENTO

La scuola intende impostare un’educazione attraverso la cittadinanza e per la cittadinanza, promuovendo l’apprendimento e le abilità necessarie per partecipare alla vita della scuola  e della comunità locale e per assumersi costruttivamente  le relative responsabilità. Gli obiettivi dell’Educazione alla cittadinanza riguardano la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale, la conoscenza e la tutela del patrimonio e del territorio. Si vuole inserire nei percorsi di apprendimento l’approccio alla Costituzione includendo la conoscenza dell’ordinamento nazionale e locale, i valori di legalità e solidarietà, il contrasto alla cultura mafiosa, la cittadinanza europea ed altro ancora. Si vuole promuovere e sviluppare anche un’alfabetizzazione consapevole all’uso di strumenti digitali che bambini e ragazzi frequentano dalla nascita ma non sempre con competenza, come i rischi che si corrono in rete, dalle fake news  alle svariate forme di bullismo elettronico.

Da alcuni anni viene attivato un percorso di orientamento nel quale gli alunni possano essere facilitati ad approfondire la consapevolezza di sé, delle proprie caratteristiche, ambizioni ed aspirazioni per portarli a conoscenza dei possibili percorsi da attuare per raggiungere l’obiettivo professionale sperato. Il tutto al fine di rendere i bambini e le bambine sicuri delle proprie competenze e del proprio valore. 

Servizi

Indirizzo di studio

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Brescia, 65, 20015 Parabiago MI

  • CAP

    20015

  • Orari

    Il tempo scuola è articolato su 5 giorni a settimana (da lunedì a venerdì), dalle ore 8.30 alle ore 16.30:
    Dalle h 7.30 alle h 8.25: prescuola (a cura dell’Ente Comunale).Dalle h 8.30 alle h 12.30: lezioni. Dalle h 12.30 alle h 14.30: mensa. Dalle h 14.30 alle h 16.30: lezioni. Dalle h 16.30 alle h 18.00: postscuola (a cura dell’Ente Comunale).

Ulteriori informazioni

CONTINUITÀ EDUCATIVA

La continuità ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria.

Si tratta di costruire un ambiente sereno e socializzante nella classe e nella scuola che metta gli alunni nelle condizioni ideali per iniziare la futura esperienza scolastica.

Salta al contenuto