Cos'è
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
- aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
A cosa serve
Come si accede
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Gustavo Fara, 32, 20124 Milano MI
-
CAP
20124
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
-
indirizzo
Via S. Gregorio, 5, 20124 Milano MI
-
CAP
20124
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
Programma di studio
Ecco il testo suddiviso in paragrafi e senza a capo superflui:
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
I traguardi interdisciplinari per lo sviluppo delle competenze sono traguardi cognitivi e/o operativi, finalizzati alla capacità di acquisire e di trasferire informazioni e competenze da un ambito cognitivo e/o esperienziale a un altro. Essi comprendono: la capacità di orientarsi correttamente nello spazio e nel tempo; la capacità di osservare, confrontare, ordinare e classificare; la capacità di porsi domande, formulare e verificare ipotesi; la capacità di individuare situazioni problematiche e di progettare strategie risolutive; la capacità di trovare informazioni utili. Ai traguardi appena descritti, si sommano quelli di natura trasversale, di tipo formativo, che concorrono allo sviluppo equilibrato della persona al fine di raggiungere una piena consapevolezza di sé. Essi sono: l’autostima, l’autonomia, l’autocontrollo, il rispetto di norme e regole, l’accettazione dei propri limiti; la capacità di porsi in relazione con gli altri rispettandone le idee e collaborando; la capacità di assumersi impegni e responsabilità; la capacità di concentrazione, di memoria e d’impegno protratto nel tempo; la capacità di riflessione, deduzione e astrazione.
Identità progettuale
I progetti di arricchimento ed ampliamento del curricolo sono stati pensati ed elaborati come percorsi di lavoro accorpati per aree tematiche, utili alla realizzazione di piani di lavoro che superino le rigide barriere disciplinari e sono finalizzati al perseguimento di traguardi per lo sviluppo di competenze. Tale percorso è rafforzato dalla costituzione dei dipartimenti disciplinari che supportano la costruzione di un curricolo trasversale di raccordo tra la primaria e la secondaria di primo grado, nell’ottica della continuità educativo-didattica. I progetti tengono conto delle risorse professionali e finanziarie disponibili, dei servizi offerti dagli Enti locali e delle esperienze positive pregresse. I progetti sono stati elaborati sulla base delle seguenti aree tematiche:
a) Sostenibilità (laboratori artistici, sportivi, musicali, letterari, scientifici);
b) Sperimentazione CLIL (disciplina non linguistica con madrelingua, certificazioni linguistiche, E-twinning, madrelingua);
c) SteAm – scienze, tecnologia, arte e matematica (giochi matematici, Olimpiadi dell’astronomia, Scatti di scienza, stampante 3D, taglierina laser).
Tutti i progetti verranno, previa verifica, confermati o modificati annualmente anche in base alle risorse umane e finanziarie disponibili.
Attività alternative alla religione cattolica
Le famiglie degli studenti e delle studentesse che decidono, all’atto dell’iscrizione, di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica possono scegliere tra le seguenti opzioni: attività didattiche e formative con valutazione; attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente. Tali attività si caratterizzeranno come un percorso educativo che permetta agli alunni di osservare e analizzare alcuni aspetti culturali relativi all’organizzazione della nostra società. In particolare, l’attività alternativa avrà la finalità di sviluppare la consapevolezza dei valori fondamentali della vita e della convivenza civile. La finalità di carattere generale sarà quella di educare ai valori della tolleranza e del confronto tra culture, al rispetto della diversità fra esseri umani e popoli, al rispetto dell’ambiente.
Gli obiettivi perseguiti sono: educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una convivenza civile; guidare verso la consapevolezza del fatto che sani e corretti comportamenti portino benessere e serenità; favorire una riflessione che conduca al riconoscimento degli altri come soggetti portatori di uguali diritti; favorire la consapevolezza del fatto che un corretto atteggiamento verso gli altri si basi sui principi di libertà e giustizia; sensibilizzare all’accoglienza dell’altro nelle varie situazioni e alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze; sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e all’acquisizione di sani comportamenti di vita; aiutare la comprensione dei più diffusi mezzi di comunicazione e dei messaggi della società in cui viviamo; approfondire la conoscenza di personaggi storici che con la loro azione hanno aiutato il progresso civile dell’umanità (Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, ecc.). Avviare una lettura di esempio, citando alcuni argomenti possibili oggetto di studio e approfondimento nel corso dell’ora di attività alternativa: la società dei diritti (vivere insieme agli altri, il bisogno di darsi delle regole, le leggi e la società, i diritti di libertà, la libertà di religione, il diritto d’opinione, il diritto all’uguaglianza, il diritto alla vita, le necessità primarie, la negazione del diritto alla vita); i diritti dei minori (essere bambini oggi in Italia, essere bambini oggi nel mondo, lo sfruttamento minorile); il diritto all’istruzione (il diritto-dovere di istruirsi, la scuola che cambia, il lavoro, l’inserimento nel mondo del lavoro, la difesa dei lavoratori); l’orientamento (imparare a scegliere, conoscenza di sé verso il futuro); la salute (la difesa della salute, i nemici della salute: fumo, alcol, droga); l’ambiente (l’uomo e la Terra, l’esaurimento delle risorse, l’inquinamento, la scelta ecologica); l’informazione (i mass media, il giornale, la televisione, internet, la pubblicità: l’impatto visivo ed emotivo attraverso le immagini); la società multietnica.
Progetto accoglienza alunni NAI
La presenza di alunni stranieri nel nostro Istituto e i cambiamenti sociali in atto hanno resa necessaria una programmazione che tenga conto di aspetti legati alla conoscenza di altre culture e all’acquisizione di quei valori necessari per una convivenza pacifica e democratica. I nostri obiettivi sono:
• creare un clima di accoglienza tale da ridurre al minimo, nel bambino straniero, la percezione di sé come minoranza;
• favorire l’integrazione; facilitare l’apprendimento della lingua italiana;
• prevenire situazioni di disagio;
• inserire nelle discipline approfondimenti di carattere storico, geografico e religioso riguardanti i paesi di provenienza;
• educare alla pace, alla socialità e alla valorizzazione delle altre culture;
• educare alla tolleranza e alla solidarietà; promuovere l’attitudine alla comunicazione, al confronto e alla collaborazione.
Nell’ambito del Progetto Stranieri, il Collegio dei Docenti dell’IC considera Neo Arrivati in Italia (NAI) gli alunni inseriti per la prima volta nell’anno scolastico in corso e/o inseriti in quello precedente. All’atto dell’iscrizione, gli alunni NAI vengono inseriti nella classe corrispondente all’età anagrafica. Nel corso della prima settimana di frequenza delle lezioni, i docenti valutano le effettive conoscenze e il livello di preparazione degli scolari per prendere in considerazione l’opportunità del ricollocamento in una classe superiore o inferiore. Per gli alunni NAI, la valutazione periodica e annuale mira soprattutto a verificare la preparazione nella conoscenza della lingua italiana, considerando il livello di partenza dell’alunno e il percorso programmatico previsto per il laboratorio L2, favorendo il processo di conoscenza, la motivazione, l’impegno e le potenzialità di apprendimento.
Nella scuola secondaria di primo grado, per l’alunno NAI, si segue il protocollo indicato dal Piano personalizzato per alunni stranieri del POLO Start1. La scuola, riconoscendo il valore del plurilinguismo, nella valutazione dell’alunno di lingua nativa non italiana, considera la conoscenza della lingua madre un valore e una competenza di cui tenere conto. Gli alunni NAI della scuola secondaria di primo grado possono essere esonerati dall’insegnamento della seconda lingua comunitaria. Le ore settimanali di seconda lingua potranno essere utilizzate per l’apprendimento della lingua italiana. La valutazione della seconda lingua comunitaria sarà effettuata solo se inserita nel piano didattico personale.
Approfondimento
L’effettiva realizzazione del Piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa Istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.
Orario delle classi
TEMPO NORMALE: Il tempo normale prevede 30 moduli settimanali di lezione.
Disciplina di studio | Lezioni settimanali |
---|---|
Italiano | 6 ore |
Matematica | 4 ore |
Inglese | 3 ore |
Seconda Lingua Comunitaria | 2 ore |
Storia | 2 ore |
Geografia | 2 ore |
Scienze | 2 ore |
Arte e Immagine | 2 ore |
Educazione Fisica | 2 ore |
Musica | 2 ore |
Tecnologia | 2 ore |
Religione / Attività Alternativa alla Religione Cattolica | 1 ora |
TEMPO PROLUNGATO: Il tempo prolungato prevede 36 moduli settimanali, 34 di lezioni e
2 di mensa.
Disciplina di studio | Lezioni settimanali |
---|---|
Italiano | 7 ore |
Matematica | 5 ore |
Inglese | 3 ore |
Seconda Lingua Comunitaria | 2 ore |
Storia | 3 ore |
Geografia | 2 ore |
Scienze | 3 ore |
Arte e Immagine | 2 ore |
Educazione Fisica | 2 ore |
Musica | 2 ore |
Tecnologia | 2 ore |
Religione / Attività Alternativa alla Religione Cattolica | 1 ora |
Libri di testo
Ulteriori informazioni
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.
Contatti
- Telefono: 0288440253
- Email: MIIC8B400X@istruzione.it