È la costante matematica più conosciuta al mondo, utilizzata in numerose formule. Come ogni anno, il 14 marzo si festeggia il Pi Day, la Giornata internazionale dedicata al Pi greco. Conosciuto anche come ‘costante di Archimede’ o numero di Ludolph, il Pi greco è indicato con la lettera dell’alfabeto greco ‘π‘ e, sebbene generalmente espresso con il numero ‘3,14’, il suo valore in realtà può continuare all’infinito.
Tutto è nato dal fisico americano Larry Shaw, che nel 1988 organizzò un evento nel San Francisco Exploratorium per celebrare il Pi greco. La scelta del 14 marzo non è casuale. Nel calendario anglosassone le date si indicano con il mese che precede il giorno (al contrario di quanto accade da noi). Dunque il 14.3 diventa 3.14, proprio le prime 3 cifre del Pi greco.
Pi greco day 2019
La scuola primaria di Lacchiarella in festa, con giochi ed iniziative…
Questa sezione rappresenta il modo più semplice ed efficace per segnalare malfunzionamenti, effettuare richieste e chiedere assistenza. Tutte le richieste inoltrate attraverso la modulistica sotto riportata vengono evase entro 3 giorni lavorativi dalla data della richiesta. […]
RALLY MATEMATICO TRANSALPINO: principi generali Se siete interessati ad approfondire la conoscenza del progetto o ad iscrivere la classe, potete rivolgervi a Sito ARMT: http://www.armtint.org/ Sito Banca problemi RMT: http://www.projet-ermitage.org/ARMT/bp-armt-it.html Sito Wiki dove tutti possono accedere http://www.projet-ermitage.org/ARMT/doku.php Siti del Dipartimento […]
Si pubblicano le FAQ predisposte e ulteriormente aggiornate al 18.01.2023 secondo le recenti indicazioni ministeriali di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2, per l’anno scolastico 2022 – 2023. In particolare, si segnalano le precisazioni riportate nel quesito […]
Come orientarsi tra le parole della scuola? Sigle (acronimi), abbreviazioni, linguaggio tecnico, nuova terminologia possono disorientare. Con questa pagina cerchiamo di facilitare l’orientamento di chi non vive quotidianamente nel mondo della scuola.
0