Cos'è
A cosa serve
I PCTO rappresentano soprattutto una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative che possano non solo a far avvicinare i ragazzi a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro ma a far acquisire agli studenti le cosiddette competenze trasversali (o soft skills), cioè qualità applicabili a diversi contesti.
Tra queste si possono elencare quelle più richieste ai giovani in ambito lavorativo: l’autonomia, creatività, innovazione nel gestire il compito assegnato, capacità di risolvere i problemi (problem solving), comprensione della complessità dei vari linguaggi, comunicazione, organizzazione, capacità di lavorare e saper interagire in un gruppo (team-working), flessibilità e adattabilità, precisione e resistenza allo stress.
Gli obiettivi fondamentali perseguiti con i PCTO si possono riassumere essenzialmente nei seguenti 5 punti:
- Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze trasversali spendibili anche nel mercato del lavoro;
- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con le Università, il mondo del lavoro e delle professioni, la società civile;
- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Come si accede al servizio
I PCTO che vengono svolti nel corso del secondo biennio e del quinto anno si articolano in:
- Lezioni comuni di informazione/formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e sul mondo del lavoro in generale;
- Informazione/Formazione in aula con esperti del mondo del lavoro;
- Visite guidate in azienda/enti/altri luoghi di attività sul campo;
- Osservazione attiva in azienda/enti/altri luoghi di attività sul campo;
- Attività simulata in azienda/enti/scuola.