Istituto Omnicomprensivo Easyteam.org SRL

Interpello

Procedure di interpello per l'A.S. corrente

Cos'è

L’art. 13, comma 23 dell’Ordinanza Ministeriale n.88/2024 prevede che, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’istanza della messa a disposizione venga sostituita dal cosiddetto “Interpello”:

«le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi finalizzati al reclutamento di docenti forniti dell’abilitazione – per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili – o, in subordine, del titolo di studio; copia degli avvisi viene altresì inviata all’Ufficio scolastico territorialmente competente, che provvede alla pubblicazione sul proprio sito in un’apposita sezione. Non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato.»

Gli interpelli scuola sono avvisi formali che le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale per il reclutamento di docenti quando le graduatorie di istituto sono esaurite. Come indicato nel comma 23 dell’articolo 13 dell’O.M. N. 88, le scuole devono cercare docenti abilitati e, per i posti di sostegno, specializzati. In mancanza di tali candidati, possono essere presi in considerazione docenti con un titolo di studio idoneo.

Pertanto, le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto. Questi avvisi vengono diffusi non solo sul sito della scuola ma anche presso l’Ufficio Scolastico Territoriale, ampliando così la platea.

Per ogni classe di concorso/tipologia di posto, il relativo avviso contiene i seguenti elementi essenziali:

  1.  indicazione della data di inizio della supplenza, della durata, dell’orario complessivo settimanale e della sede di servizio;
  2. indicazione dei titoli di accesso necessari: abilitazione/specializzazione sul sostegno e, in subordine, titoli di studio che danno accesso alla seconda fascia delle GPS;
  3. modalità e termini di presentazione istanze;
  4. presentazione della candidatura con il modello predisposto dall’istituzione scolastica;
  5. modalità e termini di riscontro alla convocazione e della conseguente presa di servizio, che deve avvenire entro 24 ore dall’accettazione;
  6. richiamo alle sanzioni di cui all’art. 14 dell’OM 88/2024;
  7. informativa sul trattamento dei dati personali 8) ogni altro ulteriore elemento ritenuto utile dall’Istituzione scolastica.

A cosa serve

Gli interpelli rappresentano un canale essenziale per coprire le supplenze, soprattutto nelle situazioni in cui le graduatorie provinciali non riescono a soddisfare la domanda.

Come si accede al servizio

L'Istituto pubblica le procedure di interpello in una pagina specifica del sito web istituzionale.

Servizio online

Per consultare le procedure di interpello pubblicate si prega di consultare la pagina dedicata del sito istituzionale.

Autenticazione

Per consultare la pagina degli interpelli non è prevista autenticazione

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Gli interpelli supplenze sono aperti a docenti abilitati e in possesso del titolo richiesto, ma non possono partecipare coloro che hanno già ottenuto un incarico a tempo determinato presso un istituzione scolastica. Questi avvisi vengono pubblicati non solo sui siti istituzionali delle scuole, ma anche sui portali degli Uffici Scolastici Provinciali, rendendoli accessibili a tutti gli aspiranti docenti che vogliono candidarsi per le supplenze.

Tempi e scadenze

Cosa deve fare la scuola in caso di supplenza e graduatorie esaurite?

Prima di tutto deve utilizzare l’apposita funzione presente in piattaforma Sidi per utilizzare le graduatorie delle scuole viciniori. Esaurita anche questa seconda procedura:

  • si deve pubblicare un AVVISO _ INTERPELLO sul proprio sito istituzionale e sull’apposita pagina che dovrà essere attivata sui siti degli uffici scolastici regionali e lì comunicare che c’è da attribuire una, due, x cattedre relative a questa classe di concorso nonché il termine d’inizio e fine contratto
  • chi è iscritto anche nelle GPS di un’altra provincia ma non sta lavorando può rispondere all’interpello e può quindi partecipare alla procedura per ottenere quell’incarico.

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

OM, articolo 13, comma 23:

“Fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, commi 6 e 7, e dal comma 19 del presente articolo, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto le scuole pubblicano sul proprio sito istituzionale specifici avvisi finalizzati al reclutamento di docenti forniti dell’abilitazione – per i posti di sostegno, della relativa specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili – o, in subordine, del titolo di studio; copia degli avvisi viene altresì inviata all’Ufficio scolastico territorialmente competente, che provvede alla pubblicazione sul proprio sito in un’apposita sezione. Non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato. Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti ai vincoli previsti dalla presente ordinanza, ivi incluse le disposizioni di cui all’articolo 14″.

Skip to content