piano di miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

Il Piano di Miglioramento è strettamente collegato al Piano dell’offerta Formativa, al Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto ed alla Rendicontazione Sociale

Descrizione

Il Piano di Miglioramento (PdM) è un documento strategico che le scuole utilizzano per pianificare i percorsi di miglioramento, basandosi sulle priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il PdM è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e definisce le azioni per raggiungere gli obiettivi di miglioramento.

I passaggi per l’elaborazione del PdM

  1. Analisi del RAV: Si parte dall’analisi del RAV per individuare i punti di forza e di debolezza della scuola, oltre alle priorità e i traguardi da raggiungere.
  2. Identificazione degli obiettivi: Sulla base del RAV, si definiscono gli obiettivi di processo più importanti per la scuola, tenendo conto delle priorità individuate.
  3. Pianificazione delle azioni: Si pianificano le azioni concrete da intraprendere per raggiungere gli obiettivi, considerando le risorse disponibili e i tempi di attuazione.
  4. Monitoraggio e valutazione: Si implementa un sistema di monitoraggio per valutare lo stato di avanzamento del PdM e apportare le necessarie correzioni.
  5. Condivisione e diffusione: Si promuove la condivisione del PdM all’interno della comunità scolastica e la sua comunicazione anche all’esterno, per favorire il coinvolgimento di tutti.

Funzioni del PdM

  • Strumento di progettazione strategica: Il PdM aiuta la scuola a definire le proprie strategie per il miglioramento.
  • Strumento di coordinamento: Il PdM consente di coordinare un insieme di interventi coerenti e collegati tra loro.
  • Strumento di miglioramento continuo: Il PdM promuove un approccio dinamico e continuo al miglioramento della qualità dell’offerta formativa.

In sintesi, il PdM è un documento fondamentale per la scuola, che le permette di pianificare e attuare azioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento e per la crescita della qualità dell’offerta formativa

Contatti

Struttura responsabile del documento
Skip to content