Cos'è
Il percorso del liceo scientifico:
- approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali;
 - guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale;
 - prevede, nel quinto anno, l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL).
 
A cosa serve
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
 - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
 - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali;
 - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico;
 - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
 
Come si accede
Contattare direttamente l'Istituto o visitare la seguente pagina (cliccando sul link si verrà reindirizzati ad un sito esterno): https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Servizio online
Contattare direttamente l'Istituto o visitare la seguente pagina (cliccando sul link si verrà reindirizzati ad un sito esterno)
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- 
										indirizzo
Via Roma, 57, 21050 Bisuschio VA
 - 
										CAP
21050
 - 
										Orari
8.30 - 12.30
 
Programma di studio
| Materie | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° Anno | ||
| I | II | III | IV | V | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Lingua e straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – | 
| Storia | – | – | 2 | 2 | 2 | 
| Filosofia | – | – | 3 | 3 | 3 | 
| Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | 
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 
| Scienze naturali** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 
| Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione/Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 
- * Con informatica nel primo biennio
 - ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
 
Cosa serve
                                                    Contattare direttamente l'Istituto o visitare la seguente pagina (cliccando sul link si verrà reindirizzati ad un sito esterno): https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni                                                 
                                            Ulteriori informazioni
Contattare direttamente l'Istituto o visitare la seguente pagina (cliccando sul link si verrà reindirizzati ad un sito esterno): https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Contatti
- Telefono: +39 0332 1807300
 - Email: vais00400r@istruzione.it